Il licenziamento per giusta causa.
L’art. 2119 del c.c. prevede che: “Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se il contratto è a tempo determinato, o senza preavviso, se il contratto e’ a tempo indeterminato, qualora si verifichi una causa che non consenta la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto”.
Per giusta causa si intende quel motivo talmente grave da non consentire nemmeno temporaneamente la prosecuzione del rapporto di lavoro.
Quando la condotta è addebitabile al lavoratore si verificherà un licenziamento per giusta causa; quando invece la condotta è addebitabile al datore di lavoro, il lavoratore potrà presentare dimissioni per giusta causa.
Ma quali sono in concreto le condotte che giustificano un licenziamento per giusta causa?
Il furto in azienda, l’abbandono del posto di lavoro prima dell’orario previsto, la lesione del vincolo fiduciario da parte del lavoratore, la critica violenta al datore di lavoro che travalichi l’educazione e la correttezza, una sentenza penale di condanna per un reato incompatibile con l’attività lavorativa o che sia in contrasto con la missione aziendale, l’uso scorretto dei permessi previsti dalla l.104/92, la falsa malattia, la diffamazione dell’azienda presso cui si lavora, il mancato rispetto delle norme aziendali e dei doveri contrattuali, atti di violenza.
E quali sono invece le condotte del datore di lavoro che giustificano le dimissioni per giusta causa?
Il mancato pagamento di almeno due mensilità, il mancato pagamento dei contributi previdenziali per un periodo prolungato, comportamenti vessatori ed ingiuriosi da parte del datore di lavoro.
In caso di licenziamento per giusta causa o di dimissioni per giusta causa il lavoratore avrà diritto alla naspi.
Se il lavoratore ritiene che il licenziamento per giusta causa sia stato intimato illegittimamente poichè non ricorrono i presupposti previsti dalla legge, è tenuto ad impugnarlo con raccomandata a/r o a mezzo pec entro 60 giorni.
Trascorso questo termine senza che il datore di lavoro abbia provveduto alla reintegra nel posto di lavoro, il lavoratore potrà rivolgersi al Giudice del lavoro per vedere accertato il proprio diritto ad essere reintegrato e/o a percepire l’indennità risarcitoria.
Il Giudice valuterà i fatti dedotti in giudizio, verificherà se sussiste in concreto la causa che ha determinato il licenziamento, se questa causa è effettivamente così grave da far luogo alla cessazione immediata del rapporto o se il datore di lavoro non avrebbe potuto, invece, procedere con una sanzione meno grave.
Se il licenziamento sarà accertato dal Giudice come illegittimo, lo stesso procederà ad irrogare al datore le sanzioni previste dalla legge: per i lavoratori assunti prima del 7 marzo 2015 (entrata in vigore del Jobs Act) i lavoratori potranno beneficiare di reintegra e indennizzo ai sensi dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori; per i lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015, invece, il reintegro è limitato a pochi casi (ad es. licenziamento discriminatorio o nullo). Il risarcimento viene calcolato sulla base dell’anzianità di servizio.
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo e oggettivo.
L’art. 3 della l. 604/1966 prevede che il licenziamento possa essere irrogato per “notevole inadempimento degli obblighi contrattuali”: si tratta del licenziamento per giustificato motivo soggettivo, che prevede violazioni meno gravi di quelle per giusta causa.
Ne sono esempi il licenziamento per violazione di obblighi scaturenti dal contratto (obbligo di puntualità e di esatta prestazione), condotta negligente, scarso rendimento, difficoltà a lavorare con i colleghi, mancato rispetto delle direttive aziendali.
In questi casi il lavoratore non è più ritenuto idoneo alla mansioni assegnate.
La medesima legge prevede altresì che il licenziamento possa essere intimato “per ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa”.
E’ il caso del licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Ne sono un classico esempio la crisi d’impresa o la cessazione di una azienda, oppure la soppressione di una figura professionale all’interno della stessa senza che sia possibile il ricollocamento del dipendente.
Come per il caso del licenziamento per giusta causa, anche nel caso del licenziamento per giustificato motivo oggettivo e soggettivo, residuali sono le ipotesi di reintegra nel posto di lavoro in caso venga accertata l’illegittimità del licenziamento.
Con la riforma del 2012 sostanzialmente la reintegra è possibile quando sia accertata la manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento, in caso di inidoneità fisica o psichica del lavoratore, o in caso di licenziamento intimato nel periodo di comporto.
In tutti gli altri casi al lavoratore spetta una tutela di tipo economico.
Questa distinzione opera per determinate soglie dimensionali (oltre 15 lavoratori per unità produttiva, oltre 5 per azienda agricola): per i lavoratori di aziende al di sotto di tali soglie si avrà solo un indennizzo economico.
Con il Jobs Act, invece, le garanzie per i lavoratori si sono ulteriormente ridotte: in caso di tutela reale sono limitate le ipotesi di reintegra ed il pagamento dell’indennità risarcitoria è commisurato all’ultima retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento fino a quello di reintegra, dedotto quanto il lavoratore abbia percepito per altre attività lavorative svolte nel mentre.
In caso di tutela obbligatoria è previsto solo il versamento di una indennità risarcitoria.
Offriamo consulenza e assistenza Diritto di Famiglia Avvocati Roma legale in vari ambiti del diritto, garantendo competenza, trasparenza e un approccio personalizzato. Avvocati Roma Diritto penale Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, Avvocati Roma Diritto penale sia in ambito civile che penale, Diritto di Famiglia Avvocati Roma Studio legale Roma con particolare attenzione a: sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatoresovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore diritto di famiglia, successioni, Diritto di Famiglia Avvocati Roma amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Studio legale Roma Studio legale Roma Ogni caso Diritto di Famiglia Roma Avvocati Roma Diritto penale avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, divorzio Avvocato Negoziazione Assistita Avvocati Roma viene affrontato con professionalità e riservatezza, perché la tua serenità è il nostro obiettivo. Diritto di Famiglia Avvocati Roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, Diritto di Famiglia Roma Avvocato garantendo competenza, trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: diritto di famiglia, Avvocati Roma Diritto penale Diritto di Famiglia Roma Avvocato, amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, divorzio Roma Avvocato Diritto di Famiglia diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore Ogni caso viene affrontato Studio legale Roma Studio legale Roma con professionalità e riservatezza, perché la tua serenità è il nostro obiettivo. Negoziazione Assistita Avvocati Roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, garantendo competenza, avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, Avvocato matrimonialista Roma divorzio Diritto di Famiglia Roma Avvocato Roma Avvocato Diritto di Famiglia trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: diritto di famiglia, successioni, Roma Avvocato Diritto di Famiglia amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Ogni caso viene affrontato con professionalità e sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore riservatezza, Negoziazione sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore Assistita Avvocati Roma perché la tua serenità è il nostro obiettivo. Avvocati roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, garantendo competenza, sovraindebitamento, esdebitazione, diritto del lavoro, avvocato giuslavorista, licenziamento, giusta causa, giustificato motivo oggettivo, giustificato motivo soggettivo, dimissioni, preavviso, lavoratore, datore di lavoro. ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore Avvocati roma trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: diritto di famiglia, successioni, amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Ogni caso viene affrontato con professionalità e riservatezza, Negoziazione Assistita Avvocati Roma perché la Negoziazione Assistita Avvocati Roma tua serenità è il nostro obiettivo. avvocato del lavoro, avvocato giuslavorista, Avvocati Roma diritto del lavoro licenziamento, tfr, stipendio, ferie, permessi, tredicesima, quattordicesima, preavviso,Avvocati Roma diritto del lavoro trasferta, maternità, invalidità, malattia, mansioni superiori, Avvocati Roma diritto del lavoro demansionamento, sovraindebitamento, diritto del lavoro, avvocato giuslavorista, licenziamento, giusta causa, giustificato motivo oggettivo, giustificato motivo soggettivo, dimissioni, preavviso, lavoratore, datore di lavoro. esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore sovraindebitamento avvocati Roma sovraindebitamento avvocati Roma sovraindebitamento avvocati Roma mobbing, sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore fondo di garanzia inps. avvocato del lavoro, avvocato giuslavorista, licenziamento, tfr, stipendio, ferie, permessi, tredicesima, quattordicesima, preavviso, trasferta, maternità, invalidità, malattia, mansioni superiori, demansionamento, mobbing, fondo di garanzia inps.sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore
Prestiamo assistenza legale a Roma e presso i tribunali di Tivoli, Civitavecchia, Velletri, Rieti, Latina, Frosinone, Viterbo
Per maggiori informazioni contattaci
Seguici anche su Youtube