Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2025, il Governo italiano ha dato attuazione a un’importante riforma della disciplina della cittadinanza italiana, attraverso il Decreto Cittadinanza Italiana (entrato in vigore il 29 marzo 2025). Il provvedimento, inserito nel più ampio contesto del cosiddetto “Pacchetto cittadinanza” elaborato dal MAECI, introduce modifiche rilevanti in materia di trasmissione della cittadinanza iure sanguinis, ispirandosi ai criteri di selettività adottati in altri Paesi europei.
In questo approfondimento esamineremo:
- I contenuti principali del decreto;
- I riflessi giuridici e costituzionali;
- Le prime criticità emerse, anche alla luce della giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale.
- Cosa prevede il nuovo decreto: le principali novità
➤ Limitazioni alla cittadinanza iure sanguinis
L’articolo 1 del decreto modifica il tradizionale principio dello iure sanguinis, che in Italia ha da sempre consentito la trasmissione della cittadinanza senza limiti generazionali. Ora:
- La cittadinanza è riconosciuta automaticamente solo fino alla seconda generazione per i nati all’estero (ovvero figli o nipoti diretti di cittadini italiani nati in Italia);
- I figli di cittadini italiani acquisiscono la cittadinanza automatica solo se nati in Italia, o se il genitore italiano ha risieduto in Italia per almeno 2 anni continuativi prima della nascita;
- Le nuove regole si applicano anche retroattivamente ai nati prima del 29 marzo 2025, purché in possesso di altra cittadinanza.
➤ Tutele per i cittadini già riconosciuti
L’articolo 3 del decreto fa salvi i diritti dei soggetti già riconosciuti cittadini italiani da parte di autorità giudiziarie, amministrative o consolari. Inoltre, le domande documentate e protocollate entro le 23:59 del 27 marzo 2025 saranno trattate secondo la normativa precedente.
➤ Regole probatorie nei contenziosi
L’articolo 4 esclude espressamente l’uso del giuramento e della testimonianza come mezzi di prova nei giudizi relativi alla cittadinanza e all’apolidia. La prova è ammessa solo in forma documentale, e l’onere probatorio è a carico del richiedente.
- La cornice costituzionale e giurisprudenziale: criticità e rilievi
Le nuove disposizioni sollevano numerose perplessità sotto il profilo della costituzionalità e della compatibilità con il diritto vigente.
✦ Valore dichiarativo del riconoscimento iure sanguinis
La Corte di Cassazione, a partire dalla nota sentenza n. 4466/2009, ha chiarito che il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis ha natura dichiarativa e non costitutiva: la cittadinanza esiste fin dalla nascita, in presenza dei requisiti, ed è semplicemente accertata dall’autorità competente. Modificare retroattivamente le condizioni per tale riconoscimento può risultare in violazione dell’art. 3 Cost. (principio di uguaglianza) e dell’art. 25, comma 2 Cost. (principio di irretroattività).
✦ Violazione del principio di legalità e legittimo affidamento
Chi ha presentato una domanda secondo la normativa vigente all’epoca, ed è in attesa di riconoscimento, ha maturato un diritto soggettivo all’istruttoria sulla base delle vecchie regole. L’eventuale rigetto fondato su norme sopravvenute compromette il principio del legittimo affidamento (Corte Cost., sent. n. 236/1976) e quello della certezza del diritto.
✦ Accesso alla prova: art. 24 Cost. e diritto alla difesa
L’esclusione della testimonianza e del giuramento come mezzi di prova contrasta con l’art. 24 Cost., che garantisce a tutti il diritto inviolabile alla difesa in ogni stato e grado del procedimento. In contesti in cui la documentazione anagrafica o ecclesiastica sia incompleta (archivi distrutti, Paesi in guerra, ecc.), l’impossibilità di ricorrere a testimonianze può rendere di fatto irraggiungibile l’accertamento dello status civitatis.
- Il DDL in Parlamento: verso una riforma strutturale
Parallelamente al decreto-legge, è stato trasmesso alle Camere un disegno di legge organico in materia di cittadinanza, che mira a un riordino complessivo della disciplina. Tra le misure previste:
- Obbligo per i discendenti nati all’estero di registrare l’atto di nascita entro i 25 anni;
- Introduzione del concetto di “desuetudine della cittadinanza”, con possibile revoca per chi non mantenga un legame concreto con l’Italia dopo 25 anni;
- Riconoscimento della trasmissione materna dal 1927, in recepimento della giurisprudenza costituzionale (Corte Cost., sent. n. 87/1975 e sent. n. 30/1983);
- Termine massimo di 48 mesi per la conclusione dei procedimenti amministrativi di riconoscimento della cittadinanza.
- Conclusione:
Il tentativo di razionalizzare l’accesso alla cittadinanza italiana, in un contesto europeo sempre più attento alla selettività e all’identità nazionale, è comprensibile. Tuttavia, le scelte normative devono rispettare i principi costituzionali, il diritto soggettivo dei discendenti a vedere riconosciuto uno status già esistente, e le garanzie minime del giusto processo.
Occorrerà monitorare con attenzione l’evoluzione parlamentare del disegno di legge, i futuri interventi della Corte Costituzionale, e l’eventuale contenzioso dinanzi ai giudici italiani e, potenzialmente, alla Corte europea dei diritti dell’uomo, in particolare in riferimento agli articoli 8 e 14 CEDU.
Come studio legale che da quasi venti anni si occupa di materia di immigrazione ed è presente nelle aule dei Tribunali di tutta Italia per vedere riconosciuto il diritto alla cittadinanza iure sanguinis, rimarremo accanto ai nostri clienti ed alle loro famiglie e siamo intenzionati a ricorrere fino alla Suprema Corte di Cassazione per vedere riconosciuti gli inviolabili diritti dei nostri assistiti.
Fonti normative e giurisprudenziali citate
- Costituzione italiana, artt. 3, 22, 24, 25
- Legge n. 91/1992, art. 1 e ss.
- Cass. Civ., Sez. I, Sent. n. 4466/2009
- Cass. Civ., Sez. Un., Sent. n. 23391/2020
- Corte Cost., Sent. n. 87/1975, n. 30/1983, n. 236/1976
- CEDU, art. 8 (vita privata e familiare), art. 14 (divieto di discriminazione)
Offriamo consulenza e assistenza Diritto di Famiglia Avvocati Roma legale in vari ambiti del diritto, garantendo competenza, trasparenza e un approccio personalizzato. Avvocati Roma Diritto penale Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, Avvocati Roma Diritto penale sia in ambito civile che penale, Diritto di Famiglia Avvocati Roma Studio legale Roma con particolare attenzione a: sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore immigrazione, cittadinanza italiana, rigetto cittadinanza italiana, cittadinanza iure sanguinis sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore diritto di famiglia, successioni, Diritto di Famiglia Avvocati Roma amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Studio legale Roma Studio legale Roma Ogni caso Diritto di Famiglia Roma Avvocati Roma Diritto penale avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, divorzio Avvocato Negoziazione Assistita Avvocati Roma viene affrontato con professionalità e riservatezza, perché la tua serenità è il nostro obiettivo. Diritto di Famiglia Avvocati Roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, Diritto di Famiglia Roma Avvocato garantendo competenza, separazione, divorzio, diritto di famiglia, incontri protetti, avvocato familiarista, avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, minori, incontri protetti. trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: diritto di famiglia, Avvocati Roma Diritto penale Diritto di Famiglia Roma Avvocato, amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, divorzio Roma Avvocato Diritto di Famiglia diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore Ogni caso viene affrontato Studio legale Roma Studio legale Roma con professionalità e riservatezza, immigrazione, cittadinanza italiana, rigetto cittadinanza italiana, cittadinanza iure sanguinis perché la tua serenità è il nostro obiettivo. Negoziazione Assistita Avvocati Roma Avvocati Avvocati Roma divorzio roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, mancato versamento mantenimento, immigrazione, cittadinanza italiana, rigetto cittadinanza italiana, cittadinanza iure sanguinis mantenimento figli, mantenimento coniuge, diritto di famiglia, diritto penale, condanna pagamento mantenimento, avvocato familiarista, avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, separazione, divorzio. garantendo competenza, avvocato matrimonialista, separazione, divorzio, diritto di famiglia, incontri protetti, avvocato familiarista, avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, minori, incontri protetti. avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, Avvocati Roma divorzio Avvocato matrimonialista Roma divorzio Diritto di Famiglia Roma Avvocato Roma Avvocato Diritto di Famiglia trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: diritto di famiglia, successioni, Roma Avvocato Diritto di Famiglia amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Ogni caso viene affrontato con professionalità e sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore riservatezza, Negoziazione sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, Avvocati Roma divorzio liquidazione controllata, crisi del consumatore Assistita Avvocati Roma perché la tua serenità è il nostro obiettivo. mancato versamento mantenimento, mantenimento figli, mantenimento coniuge, diritto di famiglia, diritto penale, condanna pagamento mantenimento, avvocato familiarista, Avvocati Roma mantenimento figli mancato versamento mantenimento, mantenimento figli, mantenimento coniuge, diritto di famiglia, diritto penale, condanna pagamento mantenimento, immigrazione, cittadinanza italiana, rigetto cittadinanza italiana, cittadinanza iure sanguinis avvocato familiarista, avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, separazione, divorzio. avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, separazione, divorzio. Avvocati roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari Avvocati Roma mantenimento figli ambiti del diritto, garantendo competenza, sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore Avvocati roma trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: diritto di famiglia, successioni, amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione dei debiti del consumatore, piano del Avvocati Roma mantenimento figli consumatore diritto dell’ immigrazione. Ogni caso viene affrontato con professionalità e riservatezza, Negoziazione Assistita Avvocati Roma perché la Negoziazione Assistita Avvocati Roma tua serenità è il nostro obiettivo. sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione dei debiti del consumatore, piano del consumatore avvocato del lavoro, avvocato giuslavorista, licenziamento, tfr, stipendio, ferie, permessi, tredicesima, quattordicesima, preavviso, trasferta, maternità, invalidità, malattia, mansioni superiori, separazione, divorzio, diritto di famiglia, incontri protetti, avvocato familiarista, Avvocati Roma rigetto cittadinanza italiana avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, minori, incontri protetti. separazione, divorzio, diritto di famiglia, incontri protetti, avvocato familiarista, avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, minori, incontri protetti. sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione dei debiti del consumatore,Avvocati Roma rigetto cittadinanza italiana piano del consumatore sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione dei debiti del consumatore, piano del consumatore sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione dei debiti del consumatore, piano del consumatore demansionamento, sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore sovraindebitamento avvocati Roma sovraindebitamento avvocati Roma Avvocati Roma rigetto cittadinanza italiana sovraindebitamento avvocati Roma mobbing, sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore fondo di garanzia inps. avvocato del lavoro, avvocato giuslavorista, licenziamento, tfr, stipendio, ferie, permessi, tredicesima, quattordicesima, preavviso, trasferta, maternità, invalidità, malattia, mansioni superiori, demansionamento, mobbing, fondo di garanzia inps. Avvocati Roma rigetto cittadinanza italiana sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore
Prestiamo assistenza legale a Roma e presso i tribunali di Tivoli, Civitavecchia, Velletri, Rieti, Latina, Frosinone, Viterbo
Per maggiori informazioni contattaci
Seguici anche su Youtube