Il patteggiamento, definito dal codice anche applicazione della pena su richiesta delle parti, previsto dagli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale si annovera tra i procedimenti alternativi al rito ordinario. É sostanzialmente un procedimento speciale volto a chiudere senza giudizio la vicenda penale, da un lato premiale per l’imputato, e dall’altro conveniente per l’ordinamento sul piano dell’economia processuale.
Il patteggiamento può essere richiesto, per i delitti e per le contravvenzioni, quando la pena finale non superi i due anni per il patteggiamento tradizionale, e i cinque anni per quello allargato (introdotto con la legge n. 134 del 2003).
Sono esclusi dall’applicazione del patteggiamento allargato i procedimenti per alcuni tipi di reati suscettibili di determinare un particolare allarme sociale come criminalità organizzata, terrorismo, delitti di particolare gravità così come specificati al comma 1 bis dell’art. 444 c.p.p., nonché quelli relativi a soggetti recidivi, o dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza. Per alcuni tipi di reati, infine, viene individuata una ulteriore condizione preventiva di ammissibilità al patteggiamento: la restituzione integrale del prezzo o profitto del reato.
Come si procede?
L’iniziativa della richiesta di pena patteggiata può provenire sia dal Pubblico Ministero che dall’imputato. La volontà dell’imputato è espressa personalmente o a mezzo di procuratore speciale. In udienza le volontà sono espresse oralmente, mentre fuori udienza con atto scritto che per l’imputato necessita di autenticazione della firma. La volontà effettiva dell’imputato sarà controllata dal giudice disponendo la comparizione personale in udienza.
Le parti possono richiedere la definizione del procedimento con patteggiamento nel corso dell’udienza preliminare, non oltre la prima udienza in caso di reati per cui si proceda senza udienza preliminare, ovvero nel corso delle indagini preliminari.
Come già evidenziato, è un rito deflattivo, premiale, in cui le parti definiscono anticipatamente il processo sulla base di una pena determinata consensualmente nella specie e nella quantità. Permette quindi all’imputato di concordare la pena con il Pubblico Ministero. L’accordo con il pubblico ministero non è però condizione sufficiente per concludere il procedimento, è necessario che il Giudice ritenga che l’intesa raggiunta sia adeguata e corretta al reato commesso. In tal caso, il giudice emetterà sentenza riportando i termini dell’accordo. Il provvedimento in questione darà atto dell’accordo delle parti sull’applicazione di una determinata pena, della correttezza della qualificazione giuridica del fatto, nonché della applicazione e bilanciamento delle eventuali circostanze, della congruità della pena, e della concedibilità della sospensione condizionale della stessa.
Se il giudice rigetta il patteggiamento per motivi sostanziali, salvo il caso di riproposizione di altro patteggiamento in termini, purché in forma diversa, non può più proseguire il giudizio, anche con rito abbreviato o messa alla prova, con obbligo di astensione per ragioni di incompatibilità. Verrà dunque nominato un nuovo giudice per proseguire il processo.
Quali sono i vantaggi del patteggiamento?
I vantaggi del patteggiamento sono molteplici, innanzitutto la celerità del procedimento e, nello specifico:
- la pena stabilita dalle parti è diminuita fino ad un terzo proprio in forza della scelta del rito;
- per le pene inferiori ai due anni il patteggiamento comporta quattro importanti vantaggi per l’imputato:
- la condanna non comparirà sul casellario giudiziale a richiesta dei privati (la c.d. “fedina penale”) e quindi non sarà visibile da possibili datori di lavoro, fermo restando che lo sarà per l’Autorità Giudiziaria;
- non dovrà sostenere le spese processuali e le pene accessorie, salvo esclusioni;
- le misure di sicurezza non saranno applicate, salvo poche esclusioni;
- per le pene inferiori a due anni, se nel termine di cinque anni (in caso di delitto) o due anni (per contravvenzioni) l’imputato non commette un altro delitto o una contravvenzione della stessa indole, il reato si estingue e cessa ogni effetto penale.
Per quel che concerne il patteggiamento allargato, l’unico sostanziale effetto premiale è quello della riduzione fino ad un terzo della pena.
Alla decisione di patteggiamento conseguono taluni effetti specifici relativi all’azione civile inserita nel processo penale. In caso di costituzione di parte civile il giudice, vista la non necessità di accordo del danneggiato sul rito, non può valutare la domanda di risarcimento danni, ma solamente liquidare le spese per la costituzione, purché avvenuta prima dell’accordo di patteggiamento.
Nell’udienza fissata per la valutazione di patteggiamento nelle indagini preliminari non è possibile la costituzione di parte civile
La sentenza di patteggiamento è poi equiparata alla sentenza di condanna, tuttavia non ha efficacia di giudicato a differenza della sentenza di condanna vera e propria nei giudizi civili o amministrativi, ovvero può essere assunta dal Giudice solo come mezzo di prova.
Offriamo consulenza e assistenza Diritto di Famiglia Avvocati Roma legale in vari ambiti del diritto, garantendo competenza, trasparenza e un approccio personalizzato. Avvocati Roma Diritto penale Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, Avvocati Roma Diritto penale sia in ambito civile che penale, Diritto di Famiglia Avvocati Roma Studio legale Roma con particolare attenzione a: sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore diritto di famiglia, successioni, Diritto di Famiglia Avvocati Roma amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Studio legale Roma Studio legale Roma Ogni caso Diritto di Famiglia Roma Avvocati Roma Diritto penale avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, divorzio Avvocato Negoziazione Assistita Avvocati Roma viene affrontato con professionalità e riservatezza, perché la tua serenità è il nostro obiettivo. Diritto di Famiglia Avvocati Roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, Diritto di Famiglia Roma Avvocato garantendo competenza, trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: diritto di famiglia, Avvocati Roma Diritto penale Diritto di Famiglia Roma Avvocato, amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, divorzio Roma Avvocato Diritto di Famiglia diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. sovraindebitamento, esdebitazione, Patteggiamento Avvocato penalista Roma ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore Ogni caso viene affrontato Studio legale Roma Studio legale Roma con professionalità e riservatezza, perché la tua serenità è il nostro obiettivo. Negoziazione Assistita Avvocati Roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, garantendo competenza, avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, Avvocato matrimonialista Roma divorzio Diritto di Famiglia Roma Avvocato Roma Avvocato Diritto di Famiglia trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: diritto di famiglia, successioni, Roma Avvocato Diritto di Famiglia amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Patteggiamento Avvocato penalista Roma Ogni caso viene affrontato con professionalità e sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore riservatezza, Negoziazione sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore Assistita Avvocati Roma perché la tua serenità è il nostro obiettivo. Patteggiamento Avvocato penalista Roma Avvocati roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, garantendo competenza, sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore Avvocati roma trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, Patteggiamento Avvocato penalista Roma con particolare attenzione a: Roma Avvocati amministrazione sostegno diritto di famiglia, successioni, Roma Avvocati pagamento TFR amministrazione di sostegno, Patteggiamento Avvocato penalista Roma diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Roma Avvocati amministrazione sostegno Ogni caso viene affrontato con professionalità e riservatezza, Negoziazione Assistita Avvocati Roma perché la Negoziazione Assistita Avvocati Roma Avvocati pagamento TFR Roma tua serenità è il nostro obiettivo. avvocato del lavoro, avvocato giuslavorista, licenziamento, tfr, stipendio, ferie,Roma Avvocati amministrazione sostegno , permessi, tredicesima, quattordicesima, preavviso, trasferta, maternità, Roma Avvocati riconoscimento TFR invalidità, malattia, mansioni superiori, demansionamento, Roma Avvocati pagamento TFR sovraindebitamento, esdebitazione,Roma Avvocati riconoscimento TFR ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore sovraindebitamento avvocati Roma sovraindebitamento avvocati Roma sovraindebitamento avvocati Roma mobbing, sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, Roma Avvocati riconoscimento TFR concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore fondo di garanzia inps. avvocato del lavoro, avvocato giuslavorista,Roma Avvocati riconoscimento TFR licenziamento, tfr, stipendio, ferie, permessi, tredicesima, quattordicesima, preavviso, trasferta, maternità, invalidità, malattia, mansioni superiori, demansionamento, mobbing, fondo di garanzia inps.sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore
Prestiamo assistenza legale a Roma e presso i tribunali di Tivoli, Civitavecchia, Velletri, Rieti, Latina, Frosinone, Viterbo
Per maggiori informazioni contattaci
Seguici anche su Youtube